"Marina Centro" rappresenta la parte centrale dell'area litoranea e ospita gli alberghi più famosi (tra cui il Grand Hotel di Rimini raffigurato nel film Amarcord di Fellini).
La nuova zona del porto é piena di locali come il Coconuts, il Turquoise, il Rock Island e il The Barge che, durante il periodo estivo sono affollati di turisti di tutte le etá e sono principalmente diventati delle discoteche all'aperto.
Le spiagge in questa zona (che si estende principalmente dalla spiaggia libera del porto fino al bagno 57-58) sono caratterizzate da una vasta distesa di sabbia, tra le più lunghe d'Europa, e da un fondale molto basso.
Le frazioni di "Rimini Sud" sono: Bellariva, Marebello, Rivazzurra, Miramare di Rimini. Sono quartieri tipicamente turistici, nella zona compresa tra la ferrovia e il mare. La zona ha subito il fenomeno della cosiddetta "riminizzazione" degli anni sessanta quando, senza ancora un piano regolatore preciso, furono costruite numerose palazzine diventate pensioni e hotel, aperti a partire da aprile-maggio.
La zona è ricca di negozi, ideali per lo shopping, bar, ristoranti .. una passeggiata lunga kilometri per chi ama divertirsi e la vita mondana della riviera.
Rimini è situata in una zona pianeggiante sulla costa adriatica, nella parte sud-orientale della regione Emilia-Romagna. È bagnata da due fiumi: l'Ausa e il Marecchia, che dà il nome a parte della provincia (Valmarecchia; l'altra area è detta Valconca, dal nome di un altro corso d'acqua). Il corso del Marecchia è stato deviato in epoca recente per eliminare le periodiche inondazioni. La parte terminale del fiume è stata interamente bonificata: una volta paludosa (pur all'interno della cittadina) ora è un immenso parco verde attraversato da piste ciclabili, dotato di aree ricreative per bambini e con un lago artificiale che incornicia il Ponte di Tiberio, mentre la foce è stata mantenuta allagata, anche se sotto forma di canale "cieco" lungo circa 500mt, per far continuare a vivere il Porto Canale della Città.
È la città italiana più vicina alla Repubblica di San Marino, alla quale è collegata con una superstrada costruita con fondi americani dopo la seconda guerra mondiale sul tracciato della vecchia via consolare, che attraversa il territorio comunale di Coriano, prima di giungere a Dogana (RSM), prima località dopo il confine di Stato.
La costa si presenta come una larghissima spiaggia, le cui acque sono molto basse e quindi particolarmente adatte alla balneazione.
|