Principale meta di turismo della
riviera romagnola, Riccione è una delle città balneari italiane più conosciute ed apprezzate in tutta Italia.
Il turismo a Riccione è quello di giovani soprattutto, attratti dalla quantità e varietà di locali e discoteche presenti sul suo lungomare e sulle colline della città, che hanno contribuito a rendere la zona sinonimo di divertimento dagli anni '60 fino ad oggi.
Ma Riccione è molto di più e nel corso degli anni ha dimostrato e continua a farlo, una certa versatilià attraverso un'offerta di servizi che vanno oltre il divertimento, ma che si rivolge con attenzione alle famiglie e ai turisti d'affari.
Negli ultimi anni la città presenta inoltre una continua crescita di turisti stranieri di provenienza russa che si aggiungono agli "storici" clienti tedeschi.
La nuova tendenza in fatto di divertimento e' quella di trascorrere le serate nei vari
disco pub e chioschi di nuova realizzazione ed ubicati in spiaggia, soprattutto nella zona Marano, a nord di Riccione. Locali che affiancano le storiche discoteche quali il Cocoricò, il Byblos ed il Peter Pan.
Riccione attrae pero' anche il turismo delle
famiglie con bambini, grazie ai suoi parchi di divertimento a tema tra i più famosi d'Italia, come
Oltremare, con la nota Lagune dei Delfini ed
Aquafan, in auge dagli anni '80.
Numerose manifestazioni legate ad attività sportive sono organizzate a seguito della costruzione di una nuova ed attrezzata
piscina olimpionica, che ha ospitato nel 2012, i Campionati Mondiali di Nuoto.
La moltitudine di hotel presenti sulla riviera determinano il grande numero di turisti che affluiscono in estate. Il viale più importante ed alla moda di
Riccione, viale Ceccarini e le sue perpendicolari, viale
Dante e viale Gramsci (anch'essi costellati di locali e alberghi) sono nei mesi estivi brulicanti di persone che passeggiano o girano in bicicletta.
Il lungomare, completamente ristrutturato con parcheggi sotterranei, è un viale formato da una strada e in parallelo una
nuova pista ciclabile alquanto sviluppata, che giunge fino ai confini della città, ideale per lunghe passeggiate al tramonto.
La zona nord di Riccione, denominata zona Marano, ospita alcuni tra i più noti locali sulla spiaggia che formano il centro della MOVIDA riccionese: il
Mojito ,l'
Hakuna Matata o il
Paradise Beach, ideali per happy hour, cene e disco fino al mattino.
Alle spalle di Riccione uno splendido
entroterra romagnolo vi aspetta per escursioni, tour enogastronomici, tour culturali tra castelli, monumenti sacri, roccaforti ecc..