" ... i Sapori della Terra di Romagna .... " | ||
Vino Consigli per la degustazione: |
Il Sangiovese è uno dei vitigni italiani più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania dove è tradizionalmente il vitigno più diffuso. Il suo nome potrebbe derivare dal termine "Sangue di Giove", a testimonianza dell'antico legame tra vino e divinità. In generale si parla di Sangiovese, ma in realtà questo termine definisce un gran numero di varietà (o cloni) nelle quali si è differenziato nel corso dei secoli e nei diversi territori. Per questo motivo è difficile dare una descrizione assoluta del vino che se ne ricava, che ha certo alcune costanti comuni (buoni tannini ed elevata acidità) ma può variare dal vino rosso più economico ai vertici qualitativi di rinomati vini. |
|
Olio Consigli per la degustazione: |
Il territorio della bassa Romagna, è sempre stato un punto di osservazione privilegiato per lo studio delle colture e della vegetazione nel suo complesso. Fra le piante caratteristiche del
clima più temperato, l'olivo costituisce una essenza attestata su questo suolo fin dalla preistoria. L'olio extravergine di oliva prodotto dagli uliveti esistenti sulle colline delle provincie di Forlì-Cesena e di Rimini, è un olio dalle qualità distintive, per le eccellenti capacità organolettiche e la sua bassissima acidità: ha da poco ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Colline di Romagna" . |
|
Formaggio di Fossa Consigli per la degustazione: |
L'Azienda produce formaggio pecorino di fossa, all'interno dell'antico Mulino dove si trovano ben tre fosse di origine malatestiana documentate da atti notarili risalenti al 1392 e 1458, sfruttando tre regole che ha attinto dalla tradizione:
Infossare solo formaggio in purezza prodotto nei mesi di aprile-maggio, quando le pecore offrono un latte migliore dovuto alla nascita degli agnelli, al passaggio da un’alimentazione a base di foraggio a quella di pascolo ed alle caratteristiche ambientali della primavera.
Infossare solo formaggio che abbia tre mesi di stagionatura (i sacchetti di tela contenenti formaggio di primavera sono affidati alle fosse in agosto).
Infossare una sola volta all’anno, così le fosse in arenaria miocenica di origine marina, di cui Mondaino è una delle capitali geologiche, possono conservare le proprie capacità di trasformare al meglio il formaggio pecorino. |
|
Prodotti Vari Consigli per la degustazione: |
In un ambiente accogliente potrete scoprire il patrimonio culinario emiliano romagnolo, impreziosito dai prodotti biologici della nostra azienda agrituristica e dai profumi della nostra terra. Nel nostro ristorante potrete fermarvi a gustare i piatti tipici della nostra cucina: molte specialita' preparate con arte e maestria dalla "azdora" della Famiglia Castellani | |
Olio Consigli per la degustazione: |
L'olio ottenuto in questo frantoio e' olio extra vergine di oliva di prima spremitura a freddo, ricco di qualita nutrizionali ,risultato da processi nei quali non sono stati impiegati calore e acqua calda, due tra i piu' pericolosi nemici dell'olio. Per avere un'idea dei tempi di lavorazione, per ottenere olio da circa 3,5 quintali di olive occorrono 3 ore. Presso il Frantoio Bigucci potrete trovare altri prodotti quali: olio aromatizzato, aceto balsamico, miele, salse, portabottiglia per ristoranti e alberghi, confezioni regalo. |
|
Vino e prodotti vari Consigli per la degustazione: |
Nel centro di Coriano, nella magica cornice del Palazzo del Teatro, si nasconde questa piccola ma graziosa enoteca osteria dove si può sorseggiare un buon bicchiere di vino sia dentro che nel sua intima piazzetta a sua disposizione. Le cose offerte, poche ma cercate, scelte ed eccellenti,sono i crostini fatti al momento,i salumi del territorio, i formaggi prettamente territoriali con marmellate e mieli,zuppe la cui tipologia dipende soprattutto dalla stagionalità delle verdure. La Carta dei vini vanta di circa 150 etichette prevalentemente della zona, più o meno una cinquantina i sangiovesi, oltre che birre artigianali. |